NORMATIVA ITALIANA


Con un framework normativo di riferimento di recente costituzione, oggi i processi di dematerializzazione e conservazione dei documenti informatici rilevanti ai fini tributari e delle scritture contabili, amministrativi, civilistici, lavoristici, bancari, assicurativi ed in ambito della documentazione clinica sono legittimi e vengono implementati sempre più dalle imprese italiane e dalla Pubblica Amministrazione.

Di seguito vengono riportati, in ordine cronologico decrescente, i principali riferimenti normativi riguardanti il documento informatico con valore legale, i processi di conservazione e della fatturazione elettronica e le tematiche ad essi connesse.


   Decreto 11 dicembre 2013, n. 141 pubblicato sulla Gazzeta Ufficiale n. 295 del 17 dicembre 2013

Regolamento recante norme per la dematerializzazione delle quietanze di versamento alla Tesoreria statale con entrata in vigore dal 1 gennaio 2014.


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 96/E del 16 dicembre 2013

Interpello ai sensi dell’articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – Imposta di bollo nell'ambito del Mercato elettronico della Pubblica amministrazione.


   Parere del Consiglio di Stato n. 4750/2013 del 5 dicembre 2013

Parere positivo allo schema di regolamento del Ministero dell'Economia e delle Finanze relativo alla dematerializzazione di tutte le fasi del processo di incasso dell'assegno.


   DPCM firmato il 3 dicembre 2013 su regole tecniche in materia di conservazione

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato il 3 dicembre 2013 dal Ministro D'Alia sulle regole tecniche in materia di conservazione di documenti informatici, in attuazione agli articoli 20, commi 3 e 5-bis, 23-ter, comma 4, 43, commi 1 e 3, 44, 44-bis e 71 del Codice del'Amministrazione Digitale.


   DPCM firmato il 3 dicembre 2013 su regole tecniche per il protocollo informatico

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri firmato il 3 dicembre 2013 dal Ministro D'Dalia sulle regole tecniche per il protocollo informatico, in attuazione agli articoli 40-bis, 41, 47, 57-bis e 71 del Codice del'Amministrazione Digitale.


   Elenco articoli aggiornati del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD)

Elenco degli articoli aggiornati del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD - Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82), riportati sul sito istituzionale di AgID.


   Ricetta Dematerializzata - DM 2 novembre 2011 - Aggiornamento specifiche tecniche dicembre 2013

Portale progetto Tessera Sanitaria - Documenti di progetto e specifiche tecniche sulla ricetta dematerializzata - Gestione del Numero di Ricetta Elettronica (NRE) - Documentazione per l'utilizzo dei servizi web previsti per la ricetta dematerializzata sezione per il prescrittore e per l'erogatore.


   Circolare Ragioneria dello Stato del 4 novembre 2013, n. 37

Attuazione del regolamento in merito alla Fatturazione Eletronica tra fornitori di beni e servizi e Pubbliche Amministrazioni - DM n. 55 del 3 aprile 2013. Linee guida e illustrazione delle attività propedeutiche da porre in essere, a cura delle amministrazioni dello Stato, per un ordinato avvio degli adempimenti previsti dalla vigente normativa in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica per le amministrazioni pubbliche.


   DPCM 8 agosto 2013 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 243 del 16 ottobre 2013

Modalità di consegna, da parte delle Aziende sanitarie, dei referti medici tramite web, posta elettronica certificata e altre modalitaà digitali, nonchè di effettuazione del pagamento online delle prestazioni erogate, ai sensi dell'articolo 6, comma 2, lettera d), numeri 1) e 2) del decreto-legge 13 maggio 2011, n.70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106, recante «Semestre europeo - prime disposizioni urgenti per l'economia».


   Provvedimento Garante Privacy n. 396 del 12 settembre 2013

Sistema per la sottoscrizione in forma elettronica di atti, contratti e altri documenti relativi a prodotti e servizi offerti da una banca.


   Trasmissione telematica dei certificati di malattia - Aggiornamento specifiche del 17 settembre 2013

Servizio di trasmissione telematica dei certificati di malattia - Normativa di riferimento - Documenti di progetto e specifiche tecniche.


   Modulo per l'accreditamento all'IPA per la fruizione dei dati in modalità riservata da parte degli operatori economici

Modulo per l'accreditamento all'Indice della Pubblica Amministrazione per poter accedere ai dati presenti nell’IPA tramite interfaccia che utilizza il protocollo LDAP.


   Specifiche operative sul Codice identificativo dell’Ufficio dell’Amministrazione destinatario di fatturazione elettronica

Agenzia per l'Italia Digitale Presidenza del Consiglio dei Ministri - Specifiche operative (versione 1.0.2 del 26/06/2013) per l'identificazione univoca degli uffici centrali e periferici, delle amministrazioni, destinatari della fatturazione elettronica.


   File, Fatture e Messaggi nel Sistema di Interscambio per la FatturPA

Sezione "File, Fatture e messaggi" del Sistema di Interscambio per la fatturazione elettronica nei rapporti economici tra fornitori e PA.


   Fatturazione Elettronica - Modello Piano Operativo per enti pubbici

Modello Piano Operativo per gli enti pubbici ai fini della fatturazione Elettronica pubblico sul sito di AgID.


   Provvedimento Agenzia delle entrate n. 87896 dl 18 luglio 2013

Predisposizione, tenuta e conservazione del registro infomatico delle operazioni cronologiche relative alle transazioni finanziarie.


   DPCM del 21 marzo 2013 pubblicato in GU n. 131 del 6-6-2013

Individuazione di particolari tipologie di documenti analogici originali unici per le quali, in ragione di esigenze di natura pubblicistica, permane l'obbligo della conservazione dell'originale analogico oppure, in caso di conservazione sostitutiva, la loro conformità all'originale deve essere autenticata da un notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato con dichiarazione da questi firmata digitalmente ed allegata al documento informatico, ai sensi dell'art. 22, comma 5, del Codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modificazioni.


   DPCM del 21 marzo 2013 pubblicato in GU n. 131 del 6-6-2013

Individuazione di particolari tipologie di documenti analogici originali unici per le quali, in ragione di esigenze di natura pubblicistica, permane l'obbligo della conservazione dell'originale analogico oppure, in caso di conservazione sostitutiva, la loro conformità all'originale deve essere autenticata da un notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato con dichiarazione da questi firmata digitalmente ed allegata al documento informatico, ai sensi dell'art. 22, comma 5, del Codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modificazioni.


   Decreto Ministeriale 3 aprile 2013, n. 55 pubblicato in GU n. 118 de 22-5-2013

Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n. 244. Entrata in vigore del provvedimento: 06/06/2013.


   DPCM del 22 febbraio 2013 pubblicato in GU n.117 del 21-5-2013

Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali, ai sensi degli articoli 20, comma 3, 24, comma 4, 28, comma 3, 32, comma 3, lettera b), 35, comma 2, 36, comma 2, e 71.


   Circolare Agenzia per l'Italia Digitale n. 62 del 30 aprile 2013

Linee guida per il contrassegno generato elettronicamente ai sensi dell’articolo 23-ter, comma 5 del CAD.


   Circolare Agenzia delle Entrate n. 12/E del 3 maggio 2013

Commento alle novità fiscali. Capitolo IV: Novità in materia di imposta sul valore aggiunto - Paragrafo 6 Recepimento della direttiva 45/2010/UE in materia di Iva. Modifiche alla disciplina sulla fatturazione (articolo 1, commi da 325 a 328. Primi chiarimenti.


   Ragioneria dello Stato Dematerializzazione degli atti d spesa

e-Government Ragioneria dello Stato: SICOGE Sistema per la gestione integrata della contabilià economica e finanziaria - Dematerializzazione dgli atti di spesa.


   Decreto Ministero della Giustizia n. 48 del 3 aprile 2013

Regolamento recante modifiche al D.M. n. 44/2011, concernente le regole tecniche per l'adozione nel processo civile e nel processo penale delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (GU n.107 del 9-5-2013.


   Provvedimento Garante Privacy n. 214 del 24 aprile 2013

Parere del Garante sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante regole tecniche in materia di sistema di conservazione dei documenti informatici.


   Parere Corte dei Conti N. 1/2013/Cons del 29 marzo 2013

Parere della Corte dei Conti, a sezioni riunite in sede consuntiva, sullo schema di decreto del Ministro dell' economia e delle finanze recante il regolamento concernente la dematerializzazione delle quietanze di tesoreria.


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 19/E del 25 marzo 2013

DDT e similari (cosiddetti CRM) in formato elettronico possono costituire prova dell’avvenuta cessione intracomunitaria in particolare in relazione alla clausola “franco fabbrica” di cui all’articolo 41 del DL n. 331/1993.


   Circolare Agenzia delle Entrate n. 4/E del 6 marzo 2013

Esenzione dell'imposta di bollo di cui al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 per le cambiali in forma dematerializzata, ferma restando l'esecutività del titolo.


   Parere Consiglio di Stato Numero Affare 00341/2013 del 21 febbraio 2013

Parere del Consiglio di Stato, Sezione Consultiva per gli Atti Normativi, su Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti contenente regolamento recante norme per la progressiva dematerializzazione dei contrassegni di assicurazione.


   Determinazione Avcp n. 1 del 13 febbraio 2013

Indicazioni interpretative dell'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici (Avcp) concernenti la forma dei contratti pubblici ai sensi dell’art. 11, comma 13 del Codice. Provvedimento importante in materia di dematerializzazione dell'attività contrattuale della PA.


   Provvedimento Garante Privacy n. 39 del 31 gennaio 2013

Provvedimento del Garante Privacy sull'utilizzo di un servizio di firma digitale remota con autenticazione biometrica "basato sull'utilizzo di dispositivi che consentono di rilevare le caratteristiche dinamiche distintive della firma autografa" apposta dagli utenti in occasione della sottoscrizione con firma digitale di contratti o di modulistica bancaria.


   Provvedimento Garante Privacy n. 37 del 31 gennaio 2013

Provvedimento del Garante Privacy sulla modalità di trattamento dei dati relativi alla sottoscrizione dei documenti con firma digitale basato su una procedura di autenticazione biometrica effettuata tramite signpad (c.d. "tablet").


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 1/E del 10 gennaio 2013

Articolo 21, comma 2, lettera b), del D.P.R. n. 633 del 1972 – Chiarimenti in materia di numerazione delle fatture.


   Legge 24 dicembre 2012, n. 228, cosiddetta "Legge di stabilità 2013"

L’art. 1, commi 324-335, della c.d. legge di stabilità, in cui è stato trasfuso l’art. 1 del DL 216/2012, introduce diverse novità significative riguardanti l’imposta sul valore aggiunto recependo la direttiva comunitaria 2010/45/UE del 13 luglio 2010.


   Ordinativo informatico (OIL) tra banche e pubbliche amministrazioni - approfondimento Associazione Bancaria Italiana

Regole tecniche e standard per l'emissione di ordinativi informatici tra banche ed enti pubblici relativi alla gestione dei servizi di tesoreria e di cassa.


   Ordinativo informatico (OIL) tra banche e scuole - approfondimento Associazione Bancaria Italiana

L’Ordinativo informatico locale (OIL) nasce con lo scopo di realizzare un colloquio efficace e standardizzato tra banche e istituti scolastici.


   Consultazione pubblica del 18 dicembre 2012 sullo schema di Regolamento in merito alla dematerializzazione di tutte le fasi del processo di incasso dell'assegno

Il Decreto Legge 13 maggio 2011, n. 70, convertito con legge 12 luglio 2011, n. 106, ha apportato modifiche al R.d. n. 1736 del 21.12.1933 (Legge assegni). La consultazione pubblica è curata dal Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'Economia e Finanza.


   Decreto Legge n. 179 del 18 ottobre 2012 coordinato, cosiddetto "Decreto Sviluppo Bis o Crescita 2.0"

Decreto-legge n. 179 del 18 ottobre 2012, coordinato con la legge di conversione 17 dicembre 2012, n. 221. Rilevanti l'art. 9 contenente importanti modifiche alla disciplina sui documenti informatici dell'art. 21 e 23-ter del CAD e l'art. 6 in materia di dematerializzazione dell'attività contrattuale della PA.


   Decreto Legge 11 dicembre 2012, n. 216 pubblicato in GU n.288 del 11/12/2012

Disposizioni volte al recepimento della direttiva 2010/45/UE del 13 luglio 2010 relativa al sistema comune di imposta sul valore aggiunto per quanto riguarda le norme in materia di fatturazione.


   Bozza emanande regole tecniche DigitPA su documento informatico e sistema di conservazione

Bozza delle emanande regole tecniche in materia di documento informatico, gestione documentale e sistema di conservazione dei documenti informatici.


   Tabella contenente informazioni utili sulle Certification Authority in Italia aggiornata al novembre 2012

Tabella contenente informazioni utili sui cetificatori accreditti pubblicata sul sito dell'Agenzia per l'Italia Digitale.


   Decreto del Ministro della giustizia n. 209 del 15 ottobre 2012

Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della Giustizia 21 febbraio 2011 n. 44 recante Regolamento concernente le regole tecniche per l'adozione nel processo civile e nel processo penale delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni.


   Consultazione pubblica su Linee Guida DigitPA sul contrassegno elettronico

Linee guida sul contrassegno generato elettronicamente, redatte secondo quanto disposto dall’articolo 23-ter, comma 5, del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD).


   DPCM del 6 settembre 2012

Separati certificati di firma, ai sensi dell'articolo 28, comma 3-bis), del Codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. Decreto pubblicato nella GU n. 294 il 18 dicembre 2012.


   Consultazione pubblica su schema di decreto di recepimento della direttiva 2010/45/UE in materia di Iva

Il recepimento introduce nuove disposizioni legislative in ambito fattura elettronica e conservazione delle stesse.


   DPCM del 19 luglio 2012

Definizione dei termini di validità delle autocertificazioni circa la rispondenza dei dispositivi automatici di firma ai requisiti di sicurezza di cui al DPCM 30 ottobre 2003, e dei termini per la sostituzione dei dispositivi automatici di firma.


   Draft dichiarazione sostitutiva di certificazione dei dispositivi automatici di firma

Modello di dichiarazione sostitutiva di certificazione, predisposto ai sensi dell'art. 48 DPR 28.12.2000, n. 445, per attestare la rispondenza dei dispositivi, per l'apposizione di firme elettroniche con procedure automatiche, ai requisiti di sicurezza previsti dalla vigente normativa.


   Decreto legge n. 83 del 22 giugno 2012 convertito, cosiddetto "Decreto Sviluppo 2012"

L'art. 32 del decreto legge, rubricato "strumenti di finanziamento per le imprese", al comma 7 regolamenta le cambiali finanziarie dematerializzate.


   Linee Guida Università Digitale del 14 giugno 2012

Linee Guida Università digitale 2012 realizzate nell'ambito del progetto "Università digitale" previsto dal Piano eGov2.


   Ministero del Lavoro Risposta ad interpello n. 13 del 30 maggio 2012

Consegna da parte del datore di lavoro del prospetto paga al dipendente mediante posta elettronica non certificata o collocazione su sito web dotato di un’area riservata con accesso consentito al solo lavoratore interessato.


   Linee Guida per la dematerializzazione della documentazione clinica in diagnostica per immagini - Normativa e prassi

Intesa del 1 marzo 2012 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sulle linee guida predette.


   Circolare Agenzia delle Entrate n. 5/E del 29 febbraio 2012

Quesiti riguardanti la comunicazione dell’impronta relativa ai documenti informatici rilevanti ai fini tributari, ai sensi dell’articolo 5 del decreto 23 gennaio 2004 e del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 25 ottobre 2010.


   Decreto Legge n. 5 del 9 febbraio 2012

Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. Innovazione Tecnologica Norme in materia di agenda digitale italiana.


   Circolare DigitPA 29 dicembre 2011 , n. 59

Modalità per presentare la domanda di accreditamento da parte dei soggetti pubblici e privati che svolgono attività di conservazione dei documenti informatici di cui all'articolo 44-bis, comma 1, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (12A01204).


   DPCM del 14 ottobre 2011

Fissazione del termine che autorizza l'autocertificazione circa la rispondenza dei dispositivi automatici di firma ai requisiti di sicurezza.


   Approfondimento DigitPA su Ordinativo Informatico Locale (OIL)

Standard Ordinativo Informatico Locale (OIL) per la gestione dei processi di pagamento ed incasso delle amministrazioni pubbliche, trasformando da cartacei a telematici tutti gli ordini intercorrenti tra gli enti pubblici e le banche.


   Modifica all'art. 2215 Bis del Codice Civile

Legge di conversione 12 luglio 2011, n. 106 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 160 del 12-7-2011) del cd. Decreto Sviluppo D.L. 13 maggio 2011, n. 70.
Il punto 4.2 f-quarter modifica l'art. 2215 bis del Codice Civile in merito al processo di contabilità e tenuta informatica.


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 65/E del 14 giugno 2011

Modalità di presentazione della dichiarazione di variazione dati relativa al luogo di conservazione delle scritture contabili.


   DPCM del 25 maggio 2011

Modalita', limiti e tempi di applicazione delle disposizioni del codice dell'amministrazione digitale (CAD) all'Amministrazione economico finanziaria.


    Il nuovo CAD Manuale d'uso - aprile 2011

Edizione curata da DigitPA, dal Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l’innovazione tecnologica (Presidenza del Consiglio dei Ministri) e da Formez PA.


   Gruppi di lavoro istituiti da DigitPA per l'attuazione del CAD

Versione del 11 marzo 2011: gruppi di lavoro e metodi di lavoro di DigitPA per l'attuazione del Codice dell'Amministrazione Dgitale.


   Linee Guida Nazionali sul Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)

Fascicolo Sanitario Elettronico: linee guida approvate in Conferenza Stato-Regioni il 10 febbraio 2011.


   Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) in vigore dal 25 gennaio 2011

Testo completo vigente contenente le modifiche ed integrazioni introdotte dal D.Lgs. 30 dicembre 2010, n. 235, pubblicato nel Supplemento ordinario n. 8 alla G.U. n. 6 del 10 gennaio 2010 ed indicate in carattere grassetto corsivo.


   Decreto Legislativo del 30 dicembre 2010, n. 235

Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, recante Codice dell'amministrazione digitale, a norma dell'articolo 33 della legge 18 giugno 2009, n. 69 (11G0002).


   Decreto del 14 dicembre 2010

Modalità tecnologiche atte a garantire la sicurezza, l'integrità e la certificazione della trasmissione telematica di documenti cui è associata la marca postale elettronica. Decreto pubblicato in GU il 1 marzo 2011 (11A02794).


   OCSI Procedura di Accertamento V1.0 del 2 novembre 2010

Procedura di Accertamento di Conformità di un Dispositivo per la Creazione di Firme Elettroniche ai Requisiti di Sicurezza Previsti dall’Allegato III della Direttiva 1999/93/CE (Organismo di Certificazione della Sicurezza Informatica).


   OCSI Documento di supporto alla Procedura di Accertamento V1.0 del 2 novembre 2010

Documento di Supporto alla Procedura di Accertamento di Conformità di un Dispositivo per la Creazione di Firme Elettroniche ai Requisiti di Sicurezza Previsti dall’Allegato III della Direttiva 1999/93/CE (Organismo di Certificazione della Sicurezza Informatica).


   Specifiche tecniche sulla comunicazione dell'impronta dei documenti informatici all'AdE - Versione 2.0.2

Schema xml in formato xsd (Schema_impronte.xsd) per la Comunicazione dell'impronta dei documenti informatici con valenza tributaria.


   Provvedimento Attuativo Agenzia delle Entrate n. 2010/143663 del 25 ottobre 2010

Provvedimento attuativo della comunicazione dell’impronta relativa ai documenti informatici rilevanti ai fini tributari, ai sensi dell’articolo 5 del decreto 23 gennaio 2004.


   Determinazione Commissariale DigitPA n. 69/2010

Modifiche alla Deliberazione 21 maggio 2009 n. 45 del Centro Nazionale per l’Informatica nella pubblica Amministrazione, recante “Regole per il riconoscimento e la verifica del documento informatico”, pubblicata il 3 dicembre 2009 sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie generale - n. 282.


   Standard nazionale UNI 11386:2010 pubblicato dall'Ente Nazionale Italiano di Unificazione

Supporto all Interoperabilità nella Conservazione e nel Recupero degli Oggetti digitali (SInCRO) - luglio 2010.


   Decreto Legislativo 2 luglio 2010, n. 110

Disposizioni in materia di atto pubblico informatico redatto dal notaio, a norma dell'articolo 65 della legge 18 giugno 2009, n. 69. (10G0132).


   Circolare N. 27 del 21 giugno 2010 - Ragioneria Generale dello Stato

Beni immobili di proprietà dello Stato - Nuove modalità di trasmissione dei documenti giustificativi delle utilizzazioni e delle variazioni intervenute nella consistenza.


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 52/E del 17 giugno 2010

Interpello ai sensi dell’art. 11 della legge n. 212 del 2000 – conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati.


   DPCM del 10 febbraio 2010

Fissazione del termine che autorizza l'autocertificazione circa la rispondenza dei dispositivi automatici di firma ai requisiti di sicurezza (GU n. 98 del 28/04/2010).


   Decreto Legislativo 1 dicembre 2009, n. 177

Riorganizzazione del Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione, a norma dell'articolo 24 della legge 18 giugno 2009, n. 69.


   Circolare Agenzia delle Dogane n. 22 del 26 novembe 2009

Istruzioni per la costituzione, la gestione e la conservazione del fascicolo elettronico per le dichiarazioni telematiche di importazione e di esportazione.


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 220/E del 13 agosto 2009

Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici – D.M. 23 gennaio 2004 – natura del responsabile della conservazione.


   Linee guida in tema di Fascicolo sanitario elettronico (Fse) e di dossier sanitario

Provvedimento n. 25 del 16 luglio 2009 del Garante per la protezione dei dati personali (G.U. n. 178 del 3 agosto 2009)


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 196/E del 30 luglio 2009

Interpello ai sensi dell’articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – D.M. 23 gennaio 2004 – conservazione sostitutiva delle fatture analogiche – tempistica per l’acquisizione dell’immagine – assenza di vincoli legati all’opzione per la conservazione sostitutiva.


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 195/E del 30 luglio 2009

Interpello ai sensi dell’articolo 11 della legge n. 212 del 2000 – D.M. 23 gennaio 2004 – conservazione sostitutiva delle fatture analogiche – convivenza di conservazione sostitutiva e conservazione tradizionale – processo di acquisizione dell’immagine.


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 194/E del 30 luglio 2009

Istanza di interpello – Conservazione delle copie delle dichiarazioni trasmesse dal sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale ai propri dipendenti – Modalità di assolvimento – Articolo 9-bis, D.P.R. n. 322 del 1998.


   Linee guida in tema di referti on-line

Provvedimento n. 21 del 25 giugno 2009 del Garante per la protezione dei dati personali (Avviso di avvio di consultazione pubblica sul documento adottato, in G.U. n. 162 del 15 luglio 2009)


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 158/E del 15 giugno 2009

Consulenza giuridica Associazione e Ordini Professionali – D.M. 23 gennaio 2004 e fatturazione elettronica – risposta a quesiti.


   Limiti d'uso per firmatari ai sensi della deliberazione CNIPA 21 maggio 2009, n. 45

Limiti d’uso garantiti agli utenti ai sensi dell’articolo 12, comma 6, lettera c) della Deliberazione CNIPA 21 maggio 2009, n. 45.


   Deliberazione CNIPA 21 maggio 2009, n. 45

Regole per il riconoscimento e la verifica del documento informatico. (09A14307) (GU n. 282 del 3-12-2009).


   DPCM del 30 marzo 2009

Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme digitali e validazione temporale dei documenti informatici. (09A06300) (GU n. 129 del 6-6-2009 ).


   Guida alla Firma Digitale - documento predisposto dal CNIPA - aprile 2009

Guida alla firma digitale - Versione 1.3 aprile 2009.


   Decreto Ministeriale del 6 Marzo 2009

Modificazione del termine di comunicazione alle Agenzie fiscali dell'impronta dell'archivio informatico relativa ai documenti rilevanti ai fini tributari. (09A03783).


   Modifiche introdotte all'art. 16 del decreto n. 185/2008 Anti-crisi dalla Legge di conversione Legge n. 2 del 29 gennaio 2009

Importanti novità in tema di vidimazione informatica con l'introduzione dell'art. 2215 bis del codice civile per l'attestazione della regolarità delle scritture contabili in caso di tenuta con strumenti informatici.


   Art. 16 del decreto Legge n. 185 del 29 novembre 2008 detto decreto Anti-crisi

Importanti novità introdotte dall'art. 16 in tema di formazione e tenuta informatica di libri, repertori, scritture e documentazione da parte delle imprese commerciali.


   Vademecum sul Libro Unico del Lavoro

Vademecum del Ministero del Lavoro sul Libro Unico del Lavoro - regole sulla formazione e conservazione sostitutiva del LUL.


   Regolamento ISVAP n. 27 del 14 ottobre 2008

Regole per la tenuta e conservazione dei registri assicurativi di cui all'art. 101 del D.Lgs. n. 209 del 7 settembre 2005 - Codice delle Assicurazioni Private.


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 371/E del 6 ottobre 2008

Consulenza giuridica – Associazione Bancaria Italiana – Libro giornale – Applicabilità dell’imposta di bollo alle scritture contabili ausiliarie.


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 364/E del 3 ottobre 2008

Conservazione sostitutiva – nomina di più soggetti responsabili della conservazione.


   Circolare del Ministero del Lavoro n. 20 del 21 agosto 2008

Libro Unico del Lavoro e attività ispettiva - artt. 39 e 40 del DL n. 112 del 2008: prime istruzioni operative al personale ispettivo.


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 354/E del 8 agosto 2008

Incaricati della trasmissione delle dichiarazioni – Conservazione delle copie delle dichiarazioni – Obbligo di sottoscrizione da parte del contribuente delle copie conservate dall’incaricato su supporti informatici: non sussiste.


   Decreto Ministeriale del 9 luglio 2008 - Tenuta e conservazione informatica del Libro Unico del Lavoro

Modalita' di tenuta e conservazione del libro unico del lavoro e disciplina del relativo regime transitorio.


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 260/E del 23 giugno 2008

Fatturazione elettronica – modalità di conservazione delle fatture elettroniche emesse nei confronti dei clienti di una certa linea di attività non gestita con contabilità separata.


   Decreto Ministeriale del 7 marzo 2008

Individuazione del gestore del sistema di interscambio della fatturazione elettronica nonche' delle relative attribuzioni e competenze.


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 85/E del 11 marzo 2008

Conservazione sostitutiva delle distinte meccanografiche di fatturazione.


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 67/E del 28 febbraio 2008

Conservazione sostitutiva dei documenti rilevanti ai fini delle disposizioni tributarie – obblighi del vettore o dello spedizioniere.


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 14/E del 21 gennaio 2008

Conservazione elettronica.


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 349/E del 28 novembre 2007

Biglietto di trasporto elettronico - archiviazione in formato elettronico di tutta la documentazione relativa ai titoli di viaggio emessi via internet.


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 318/E del 7 novembre 2007

Obbligo di numerazione delle fatture di acquisto nell'affido in outsourcing dell’esecuzione delle operazioni di ricezione, protocollazione, registrazione in contabilità, ed archiviazione delle fatture passive e delle note di credito.


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 298/E del 18 ottobre 2007

Conservazione su supporti informatici delle copie delle dichiarazioni da parte dei CAF - Adempimenti correlati e termine per l'invio dell'impronta dell'archivio informatico.


   Disegno di Legge Finanziaria 2008: fatturazione elettronica P.A.

Art. 5 commi 37, 38, 39, 40, 41, 42. Fatturazione elettronica obbligatoria per le fatture emesse nei confronti di amministrazioni ed enti pubblici (pag. 45 del ddl).


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 267/E del 27 settembre 2007

Distinta conservazione di fatture ordinarie elettroniche e bollette-fatture analogiche nei confronti del medesimo cliente.


   Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 161/E del 9 luglio 2007

Fatturazione elettronica e modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto.


   Linee Guida per la Dematerializzazione della documentazione clinica in laboratorio e in diagnostica per le immagini

Linee Guida per la Dematerializzazione dei referti medici di laboratorio e delle immagini radiologiche per la diagnostica - Normativa e prassi - V19 – Marzo 2007 - Ministero della Salute.


   Glossario Giuridico delle Tecnologie redatto dal CNIPA

Glossario dell’informatica nelle norme italiane a cura del Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA).


   Libro Bianco per la dematerializzazione della documentazione pubblicato dal CNIPA

La dematerializzazione della documentazione amministrativa tramite supporto digitale - Marzo 2006.


   Testo del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD) in vigore fino al 24 gennaio 2011

Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 aggiornato con le disposizioni integrative e correttive introdotte dal D.Lgs. n. 159 del 4 aprile 2006.


   Circolare Agenzia delle Entrate n. 36/E del 6 dicembre 2006

Modalita' di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici e alla loro riproduzione in diversi tipi di supporto - Decreto ministeriale 23 gennaio 2004.


   Quaderno 24 del CNIPA

Quaderno n. 25 del CNIPA sulla Dematerializzazione dei documenti.


   Quaderno 25 del CNIPA

Quaderno n. 24 del CNIPA sulla Dematerializzazione della Documentazione Amministrativa.


   Circolare Agenzia delle Entrate n. 45/E del 19 ottobre 2005

Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica ed armonizza le modalità di fatturazione in materia di IVA - Decreto legislativo 20 febbraio 2004, n. 52.


   Decreto Legislativo n.82 del 7 marzo 2005 cosiddetto Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD)

Sostituisce dal 1 gennaio 2006 il DPR n. 445/2000.


   D.P.R. del 11 febbraio 2005

Regolamento recante disposizioni per l'utilizzo della posta elettronica certificata, a norma dell'articolo 27 della legge 16 gennaio 2003, n. 3.


   Circolare Agenzia delle Dogane n. 5/D del 25 gennaio 2005

D.M. del 23 gennaio 2004 recante “modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione in diversi tipi di supporto. Campo di applicazione.


   Decreto Ministero per l'Innovazione e le Tecnologie del 2 luglio 2004

Competenza in materia di certificatori di firma elettronica.


   D.Lgs. n. 52/2004 del 20 febbraio 2004

Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica ed armonizza le modalità di fatturazione in materia di IVA.


   Deliberazione CNIPA n. 11/2004 del 19 febbraio 2004

Regole tecniche per la riproduzione e conservazione dei documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei documenti agli originali.


   Note esplicative della deliberazione CNIPA

Note esplicative delle regole tecniche per la riproduzione e conservazione dei documenti su supporto ottico.


   Decreto Ministeriale del 23 gennaio 2004

Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione in diversi tipi di supporto.


   Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42

Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 Legge 6 luglio 2002, n. 137.


   DPCM del 13 gennaio 2004

Regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione, anche temporale, dei documenti informatici.


   Circolare n. 33 del 20 ottobre 2003 del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali

Modalità applicative per la tenuta dei libri paga e matricola.


   Decreto del Presidente della Repubblica 7 aprile 2003, n. 137

Regolamento recante disposizioni di coordinamento in materia di firme elettroniche a norma dell'articolo 13 del decreto legislativo 23 gennaio 2002, n. 10.


   Parere Garante Privacy su firme elettroniche - 17 settembre 2002

Parere del Garante in tema di firme elettroniche, richiesto dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie.


   Decreto Legislativo 23 gennaio 2002, n. 10

Attuazione della direttiva 1999/93/CE relativa ad un quadro comunitario per le firme elettroniche.


   Deliberazione AIPA n. 42 del 2001

Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei documenti agli originali.


   D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000

Diposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa.


   Risoluzione del Ministero delle Finanze n. 153 del 10 ottobre 2000

Scritture e documenti contabili - Semplificazione nella procedura di numerazione e registrazione delle fatture di acquisto ex articolo 25 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633..


   D.P.R. n. 513 del 10 novembre 1997

Regolamento recante criteri e modalità per la formazione, l'archiviazione e la trasmissione di documenti con strumenti informatici e telematici.



stampa la pagina